Vuoi migliorare il tuo suono elettrico? Prova con la tazza!

Arriva un momento nella vita di un armonicista in cui si tenta di percorrere la strada dell’armonica elettrica, ma senza troppo successo. Si comprano amplificatore e microfono e, dopo mesi di prove, ci si rende conto che il suono ottenuto non è per nulla simile a quello che si è sempre sentito sui dischi dei grandi maestri. 

Sconforto. Buio. Delusione. È un’esperienza che tutti abbiamo provato, e se hai appena iniziato a suonare l’armonica non pensare di cavartela: toccherà anche a te, prima o poi. 

Come si può uscire da questo oscuro momento? Oggi voglio darti un consiglio: prova con la tazza!

Che tazza? Quella che usi per colazione. O per farti la tisana della buonanotte. 

Continua a leggere

Pubblicità

Corso per l’Insegnante di Armonica

Copertina

 

Dopo tre anni di lavoro è finalmente pronto il
nuovo corso dedicato
agli insegnanti di armonica!

 

È già da un po’ che suoni l’armonica e pensi che ti piacerebbe intraprendere la carriera da insegnante, ma non sai da dove partire?

Hai già cominciato a dare lezioni ma tutti i tuoi allievi ti hanno abbandonato dopo un paio di lezioni?

Ti piacerebbe insegnare, ma non ti senti portato?

Vorresti fare l’insegnante di armonica per arrotondare il tuo stipendio, ma non sai come proporre un corso?

Questo è il tuo giorno fortunato. Se anche tu vorresti provare ad insegnare ma finora non l’hai fatto o l’hai fatto con scarsi risultati, continua a leggere. Continua a leggere

Armoniche & Dinosauri

Jurassic-park-still2.jpg

Durante una lezione riguardante la storia e l’evoluzione dell’armonica nel tempo, ho avuto modo di fare una piccola riflessione, poi maturata nel corso di questi giorni.
Mi sono sempre chiesto cosa differenziasse effettivamente i grandi armonicisti del passato da quelli che io definisco gli “armonicisti 2.0“, quelli del nuovo millennio. Tralasciando i discorsi triti e ritriti come “eh ma loro erano neri, schiavi, vivevano il blues sulla loro pelle, avevano il talento, suonavano con il cuore…” mi voglio concentrare in questo articolo su un aspetto importantissimo ma troppo spesso ignorato.

Il virtuosismo. Continua a leggere

Qual è il metodo migliore per imparare a suonare in maniera veloce ed efficace?

la-scuola-di-atene-raffaello-704x454.jpg

Ripensando in questi giorni alla mia crescita come armonicista mi sono reso conto che tutto quello che ho imparato in questi anni lo devo soprattutto alla strada che ho percorso come insegnante di armonica . Ed ho pensato di svelarvi oggi quello che è il “trucco” migliore per imparare a suonare DAVVERO. Continua a leggere

Sonny Boy Williamson II: His Best

10957718_353152334870247_6144926381501249870_n

L’epoca della Chess Records è stata un’epoca eccezionale per la musica moderna. Il materiale che ha prodotto questa casa discografica ha un’importanza monumentale e, finalmente, nel 2008 l’industria cinematografica ha deciso di dedicare un film agli artisti che ruotavano attorno alla Chess, chiamato “Cadillac Records”.

Uno dei musicisti più interessanti della famiglia Chess è stato senza dubbio Aleck Miller, in arte Sonny Boy Williamson II. Continua a leggere

Libri per conoscere il Blues

biblioteca

Ecco alcuni libri che consiglio personalmente per avvicinarsi al mondo del Blues. Per ogni libro ho inserito un brevissimo commento per aiutarvi a capire quale potrebbe interessarvi maggiormente.

Questa lista è in costante aggiornamento e attendo anche vostri consigli (potete commentare qui sotto), per ampliare sempre di più la raccolta.

Continua a leggere

Eric Clapton (Jerry Portnoy): From The Cradle

1978509_349975928521221_4406520995916379904_o

 

“From The Cradle” di Eric Clapton è uno degli album che più hanno influenzato il mio modo di suonare.

Di questo disco mi piacciono visceralmente tutte le canzoni, non ce n’è una a parer mio che non sia degna di essere ascoltata almeno un paio di volte al giorno.
La band è formata da tutti ottimi musicisti e ad accompagnare Clapton c’è uno degli armonicisti che prediligo: Jerry Portnoy.
Grazie ad una sua particolare caratteristica che non sono riuscito a riscontrare in molti altri, Portnoy si è guadagnato un posto nel mio podio.
Continua a leggere

Intervista a: Stefano Zabeo

421546_236767816414393_100002435286647_522235_13677242_n

 

Voglio condividere con voi questa chiacchierata di qualche anno fa, precisamente del 2012, avvenuta tra me e Stefano Zabeo: ho avuto il piacere di avere questo grande musicista come ospite della Nick Blues Band per un paio di concerti e, in quelle occasioni, non mancava mai di insegnarmi alcuni concetti che, ancora oggi, stanno alla base del mio modo di intendere il blues.

Per questo motivo ho deciso di telefonargli per fargli qualche domanda:

Continua a leggere

Fabio Treves: Blues Notes

10974625_355878821264265_2587615166240636338_o

 

Di Fabio Treves potrei parlare per ore: mi ha trasmesso l’amore per il blues e per l’armonica, mi ha seguito e supportato nei primi passi nel mondo della musica dal vivo (letteralmente… lo tormentavo continuamente con richieste di consigli e pareri sulle mie “performance” live) e ogni volta che ci sentiamo è come se stessi parlando con un secondo papà.
Ricordo la prima volta che gli scrissi una e-mail, sicuro che non mi avrebbe risposto: lui era ed è tuttora un pilastro della musica italiana e mai mi sarei immaginato di ricevere una risposta in cinque minuti, proponendomi di incontrarci. Da allora abbiamo continuato a vederci e a sentirci, e ogni volta mi insegna qualcosa con una semplicità disarmante.
Continua a leggere