Kim Wilson: Tigerman

1520624_369075089944638_6616019293577918240_n

 

Ed eccolo qua, il mio preferito. Armonicista tecnicamente eccellente ed espressivo come pochi, cantante molto dotato, accompagnato sempre da una band di altissimo livello (Fabulous Thunderbirds), Kim Wilson lo si può inserire nell’Olimpo degli Armonicisti che hanno fatto la storia dell’armonica.

Wilson è godibilissimo sia in acustico che in elettrico: faccio molta fatica a dire in quale dei due stili si trovi maggiormente a proprio agio. A differenza di Sonny Boy, esclusivamente acustico e Big Walter, specializzato in elettrico, Kim Wilson è riuscito a raggiungere il top in entrambi gli stili e, di conseguenza, si può considerarlo un perfetto esempio di armonicista completo.

Mi sono innamorato del suo stile da subito, a differenza di tanti altri armonicisti che hanno richiesto mesi di ascolto forzato, prima di poterli comprendere appieno. Con lui, invece, è scattata la scintilla già dalla prima nota.
La cosa che più mi ha colpito è il fatto che sia uno strumentista molto tecnico ma riesce sempre a dimostrare la sua preparazione con un gusto notevole, non cadendo nel solito tranello del “più cose difficili faccio più sono bravo, quindi ti butto lì milioni di miliardi di note a velocità assurde, per far vedere quanto figo sono”. No, lui sa sempre come dosare ogni singola nota ed effetto, mettendoli sempre al posto giusto e nel momento giusto. In poche parole, è perfetto.

Ho trovato molta difficoltà nello scegliere un disco suo da presentare, visto che sono tutti veramente molto belli: si va dal blues di Chicago al Rock ’n’ Roll, passando per Jump e West-Coast Blues, tante volte tutto nello stesso disco. Il mio consiglio è di prenderli tutti, poco per volta, iniziando però da “Tigerman”: la canzone che dà il titolo al disco è meravigliosa, l’armonica è spiazzante. Degne di nota anche “Hunch Rhythm”, tre minuti e mezzo di goduria per gli appassionati di armonica, e “Boogie All Night”. Cito anche “Trust My Baby”, importantissima: quest’ultima, parlo soprattutto con i miei allievi, è suonata in acustico e in prima posizione e vi farà capire come mai adoro così tanto questo armonicista. Se volete imparare a suonare in prima posizione ascoltatevi i dischi di Kim e andate su Youtube: la utilizza moltissimo, come se fosse il suo marchio di fabbrica, e con lui si impara tutto ciò che si deve sapere.

Schermata 2020-04-14 alle 20.55.18

Pubblicità

4 pensieri su “Kim Wilson: Tigerman

  1. Pingback: Esiste il talento? – Nick "Tigerboy" Righele

  2. Pingback: James Cotton: Deep In The Blues – Nick "Tigerboy" Righele

  3. Pingback: Armoniche & Dinosauri! – Nick "Tigerboy" Righele

  4. Pingback: Armoniche & Dinosauri – Nick "Tigerboy" Righele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...