Prima posizione: guida operativa

Schermata 2020-05-17 alle 12.16.46

La bestia nera di ogni armonicista. Non del tutto compresa e sfruttata, ormai la prima posizione è usata solo dai professionisti e/o veri appassionati di blues. La causa di ciò sta nella complessità d’utilizzo. Qui di seguito troverai una guida su come affrontare PRATICAMENTE lo studio della prima posizione.

Innanzitutto, suonare in prima posizione significa suonare con un’armonica della stessa tonalità del brano che stiamo suonando.

Sono solito dividere lo studio della prima posizione in due “sottoposizioni”, in base all’ottava dell’armonica che si andrà ad utilizzare: ci si può concentrare sulla prima ottava (fori dall’1 al 4) o sull’ultima ottava (fori dal 7 al 10), mentre l’ottava centrale servirà da collante tra le due parti dell’armonica.

In questo articolo parlerò esclusivamente dell’ultima ottava dell’armonica (fori dal 7 al 10), perché si tratta della sonorità più caratteristica della prima posizione, ed è inoltre l’approccio più semplice per iniziare a capirci qualcosa. Infatti, se vuoi suonare già da subito alcuni fraseggi tipici della prima posizione senza finire in un bagno di sangue, l’unico modo è quello di mettere il nastro adesivo sui fori che vanno dall’1 al 6 per concentrarti esclusivamente sugli ultimi fori. Il nastro adesivo lo potrai (anzi, “dovrai”) togliere più avanti, quando avrai già mosso i primi passi all’interno del mondo della prima posizione: è molto complicato suonare in prima sulla prima ottava dell’armonica, quindi al momento dimenticala.

Regola generale: utilizza solo gli ultimi fori soffiati (7-8-9-10) e relativi bending (che sono solo in soffiato, quindi ti va alla grande). Detto in un altro modo: soffia e piega. Basta. Più semplice di così si muore.

Ti renderai subito conto, però, che il suono che ottieni è a dir poco fastidioso. Le note sono acute, quasi ultrasoniche. Per risolvere questo problema ti posso dare due consigli:

1- Ore di allenamento. Impara a rendere morbide quelle note, devi familiarizzare con loro e l’unico modo per farlo è appunto allenarsi tantissimo;

2- Utilizza armoniche di tonalità bassa, sia in allenamento sia in concerto: il 99% dei pezzi in prima posizione suonati sulla terza ottava dell’armonica sono suonati con armoniche in A o G. Quindi, per evitare fischi e ultrasuoni, le tonalità da utilizzare sono: F low, G, Ab, A, Bb, B. Dalla C in poi la situazione si fa fastidiosa, quindi meglio evitare armoniche che vanno dalla C alla F.

Per imparare a suonare in prima posizione la strada migliore è quella di ascoltare i grandi armonicisti, ricopiando i loro fraseggi. Oltre a Jimmy Reed (che suona quasi esclusivamente in prima posizione), guardati i video che troverai qui di seguito e trascrivi i fraseggi che senti. Per aiutarti, a fianco di ogni video ti scrivo anche la tonalità dell’armonica da utilizzare.

Jerry Portnoy – Hoochie Coochie Man – Harp in A

Kim Wilson – Trust My Baby – Harp in G

Jimmy Reed – Bright Lights, Big City – Harp in A

James Cotton – Honest I Do – Harp in A

Pubblicità

Un pensiero su “Prima posizione: guida operativa

  1. Pingback: Le posizioni nell’Armonica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...