Vuoi migliorare il tuo suono elettrico? Prova con la tazza!

Arriva un momento nella vita di un armonicista in cui si tenta di percorrere la strada dell’armonica elettrica, ma senza troppo successo. Si comprano amplificatore e microfono e, dopo mesi di prove, ci si rende conto che il suono ottenuto non è per nulla simile a quello che si è sempre sentito sui dischi dei grandi maestri. 

Sconforto. Buio. Delusione. È un’esperienza che tutti abbiamo provato, e se hai appena iniziato a suonare l’armonica non pensare di cavartela: toccherà anche a te, prima o poi. 

Come si può uscire da questo oscuro momento? Oggi voglio darti un consiglio: prova con la tazza!

Che tazza? Quella che usi per colazione. O per farti la tisana della buonanotte. 

Continua a leggere

Pubblicità

Jerry Portnoy – Home Run Hitter

3dce7e5dbb26668162cfcfabe349611aa048bafc.jpeg

Se in From The Cradle la scoperta di Jerry Portnoy è stata graduale e piena di sentimenti contrastanti, questo disco mi ha fatto capire pienamente quanto sia grande il mio amore nei confronti di Jerry.

Ok, mi rendo conto di quanto sia sentimentale questo incipit, ma qui stiamo parlando dell’armonicista che più ha influenzato il mio modo di suonare, quindi posso parlare tranquillamente di amore.

Grazie a Home Run Hitter ho potuto approfondire e studiare le due cose che più mi avevano colpito di Portnoy in From The Cradle: Continua a leggere

La Terza Posizione: consigli per l’uso

Tabella tonalità terza posizione
Tabella tonalità in Terza Posizione

Dopo aver analizzato a grandi linee cosa significa suonare in diverse posizioni in questo articolo, vediamo oggi come iniziare a studiare la terza posizione e quali sono i suoi punti di forza. Ti consiglio, se non l’hai già fatto, di leggere l’articolo sopra citato prima di continuare con questo: ti schiarirà meglio le idee su cosa si intenda con il termine “posizione” e potrai quindi affrontare al meglio quello che scriverò qui di seguito.

Personalmente adoro la terza posizione: assolutamente necessaria per suonare i brani in minore, incredibilmente d’effetto nei “lentoni“. Ottima sia in accompagnamento che in assolo. La cosa bella è che (almeno per quanto riguarda l’utilizzo base) non è per nulla difficile da apprendere e può darti grandi soddisfazioni già da subito!  Continua a leggere

Armonicisti da conoscere assolutamente (video links)

2015-10-28 12.54.48

 

Al giorno d’oggi l’armonica è forse tra gli strumenti più conosciuti ma sottovalutati al mondo: ogni giorno trovo persone che pensano che sia uno strumento che serva solo come abbellimento per alcune canzoni folk o pop.
Addirittura in tanti mi chiedono se “ci sono le note” anche nell’armonica e se non basta semplicemente soffiare ed aspirare completamente a caso.

Ecco perché quando mi chiedono che strumento suono cerco sempre di sviare e portare l’attenzione su altro (alla domanda “cosa suoni?” rispondo sempre “Blues”). Poi, costretto ad ammettere le mie colpe, si inizia subito a parlare di quanto sia bella la “fisarmonica”. Continua a leggere

Armonica amplificata: come fare?

 

Non si può trascorrere la propria vita a suonare solo per noi stessi, prima o poi dovremo fare i conti con il pubblico. A questo punto, è doveroso fare due parole sul come amplificare la nostra armonica per far sì che possa essere ascoltata al meglio dalle persone che avremo di fronte.
Oggigiorno è diventato indispensabile riuscire ad avere un ottimo suono: per quanto tu sia bravo, devi anche trovare il modo migliore per far arrivare la tua musica alle orecchie dei tuoi ascoltatori, e questo non è per niente facile. Continua a leggere