La bestia nera di ogni armonicista. Non del tutto compresa e sfruttata, ormai la prima posizione è usata solo dai professionisti e/o veri appassionati di blues. La causa di ciò sta nella complessità d’utilizzo. Qui di seguito troverai una guida su come affrontare PRATICAMENTE lo studio della prima posizione. Continua a leggere
Tag: prima posizione
Hohner Marine Band 364/24 e 365/28: le armoniche di Sonny Boy Williamson II

Oggi voglio parlare di un’armonica abbastanza sconosciuta, ma utilissima per aumentare ancora un po’ le nostre possibilità espressive.
Come dicevo in questo articolo dedicato alle posizioni, l’importante quando si suona l’armonica è variare le sonorità, onde evitare di cadere sempre nei soliti riffs e annoiare di conseguenza il pubblico che si ha di fronte; è bene, quindi, strutturare una scaletta che permetta di suonare brani sia in elettrico che in acustico e di sfruttare, durante il concerto, tutte le posizioni che si conoscono.
E fin qui nulla di eccezionale: sono “trucchetti” normali, che dovrebbero far parte del bagaglio musicale di ogni armonicista.
Oggi però voglio aggiungere, a tutto questo, una cosa che solo in pochi sfruttano: esistono sul mercato delle armoniche diverse da quelle che tutti noi conosciamo, magari accordate in maniera differente da quelle classiche. Non sono un amante delle novità né delle armoniche modificate a tal punto da diventare quasi un altro strumento: le uniche armoniche particolari che utilizzo sono le Marine Band 364/24 e 365/28.
Le posizioni nell’Armonica
No, non si tratta di quello che stai pensando. Non siamo qui a parlare di antichi testi indiani né dei diversi modi di tenere in mano l’armonica.
Questo è forse l’argomento più importante all’interno di un corso di armonica, perché è solo comprendendo queste cose di cui parlerò tra poco che potremo esprimerci al meglio con il nostro strumento.
Cosa sono, quindi, le posizioni nell’armonica? Le posizioni, cercando di dirla in maniera molto semplice, non sono altro che le relazioni possibili tra la tonalità del brano da suonare e le tonalità delle armoniche con cui si può suonarlo. Continua a leggere