Hohner Marine Band 364/24 e 365/28: le armoniche di Sonny Boy Williamson II

Marine Band
Hohner Marine Band: Classic, 364/24 e 365/28

Oggi voglio parlare di un’armonica abbastanza sconosciuta, ma utilissima per aumentare ancora un po’ le nostre possibilità espressive.

Come dicevo in questo articolo dedicato alle posizioni, l’importante quando si suona l’armonica è variare le sonorità, onde evitare di cadere sempre nei soliti riffs e annoiare di conseguenza il pubblico che si ha di fronte; è bene, quindi, strutturare una scaletta che permetta di suonare brani sia in elettrico che in acustico e di sfruttare, durante il concerto, tutte le posizioni che si conoscono.

E fin qui nulla di eccezionale: sono “trucchetti” normali, che dovrebbero far parte del bagaglio musicale di ogni armonicista.

Oggi però voglio aggiungere, a tutto questo, una cosa che solo in pochi sfruttano: esistono sul mercato delle armoniche diverse da quelle che tutti noi conosciamo, magari accordate in maniera differente da quelle classiche. Non sono un amante delle novità né delle armoniche modificate a tal punto da diventare quasi un altro strumento: le uniche armoniche particolari che utilizzo sono le Marine Band 364/24 e 365/28.

Non sono altro che Marine Band normalissime, accordate però una tonalità più bassa. Presentano inoltre rispettivamente due e quattro fori in più rispetto alla Marine Band Classic, potendo quindi sfruttare più note acute, a seconda del modello che andremo a suonare. 

Queste armoniche sono utilissime perché creano un’atmosfera molto accattivante, non a caso erano tra le preferite del grande Sonny Boy Williamson II.

Si possono suonare sia delle bellissime ritmiche ad accordo (soprattutto nei primi tre fori) sia delle suggestive parti soliste sfruttando tutta l’armonica.
Quello che consiglio io è di concentrarsi soprattutto sui primi sette fori dell’armonica, poiché il bello sta proprio nell’accordatura bassa: se andiamo a suonare dall’ottavo foro in poi si va un po’ a perdere la peculiarità di quest’armonica.

Due sono le difficoltà nel suonare questo tipo di strumento, dovute allo spessore delle ance: essendo molto pesanti, bisogna allenare il fiato in maniera diversa e cercare di creare fraseggi che non implichino l’uso eccessivo di bending. Per riuscire ad utilizzare al meglio questa armonica, bisogna studiarla e trascorrere giorni ad esercitarsi. Sicuramente la parte più difficile sarà quella di adattare il nostro stile a quello che la Marine Band 364 ci può offrire, ma il livello di feeling che si può raggiungere con essa è altissimo e i nostri sforzi saranno ampiamente ripagati. 

Gustati questo video di Sonny Boy per capire cosa si può fare con una Marine Band 364/24, soprattutto in termini di pathos ed espressività.  

Inoltre, se vuoi fare un passo in più e aggiungere al tuo repertorio un brano veramente d’effetto, prova a pensare di proporre in pubblico una cosa come questa, di sola armonica e voce. Dal minuto 2:05 potrai vedere un’altra tecnica strabiliante, che stuzzicherà sicuramente il tuo interesse! 

Per approfondire, leggi anche questo articolo.

Pubblicità

3 pensieri su “Hohner Marine Band 364/24 e 365/28: le armoniche di Sonny Boy Williamson II

  1. Pingback: Sonny Boy Williamson II: His Best – Nick "Tigerboy" Righele

  2. Pur senza sapere con che armoniche suonasse questi brani, ti posso dire che sono quelli che mi hanno lasciato a bocca aperta. Estasiato. Comunque questo Signore, in assoluto il mio armonicista preferito per ora, un po’ di TALENTO secondo me ce l’aveva. Poco poco!

    Piace a 1 persona

    • Ciao Francesco, grazie per il tuo commento! Certo che ne aveva, di talento, ma tieni presente che in punto di morte ha confessato di essere riuscito a mantenere una promessa con se stesso: suonare l’armonica ogni giorno della sua vita! Tanto talento, tanto amore, tantissima dedizione.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...