Posizioni e Improvvisazione – trascrizione del corso

Copertina

Questo fascicolo racchiude la trascrizione del corso tenuto ad Abano Terme (PD) l’11 novembre 2017.

In due ore e mezza di lezione abbiamo affrontato due temi fondamentali per un armonicista: le posizioni e l’improvvisazione.

Si parte da un’introduzione che mira a far comprendere cosa siano le posizioni e per quale motivo sia fondamentale padroneggiarle, fino ad arrivare ad alcuni consigli pratici su come migliorare il proprio stile di improvvisazione e come riuscire ad utilizzare al meglio i fraseggi che più ci piacciono dei nostri armonicisti preferiti.

Il tutto è corredato da esempi audio che facilitano l’apprendimento delle nozioni teoriche contenute nel manuale.

Se sei interessato a questo fascicolo, contattami per avere maggiori informazioni.

Ricordo che si tratta di materiale riservato ai miei allievi.

Pubblicità

La Terza Posizione: consigli per l’uso

Tabella tonalità terza posizione
Tabella tonalità in Terza Posizione

Dopo aver analizzato a grandi linee cosa significa suonare in diverse posizioni in questo articolo, vediamo oggi come iniziare a studiare la terza posizione e quali sono i suoi punti di forza. Ti consiglio, se non l’hai già fatto, di leggere l’articolo sopra citato prima di continuare con questo: ti schiarirà meglio le idee su cosa si intenda con il termine “posizione” e potrai quindi affrontare al meglio quello che scriverò qui di seguito.

Personalmente adoro la terza posizione: assolutamente necessaria per suonare i brani in minore, incredibilmente d’effetto nei “lentoni“. Ottima sia in accompagnamento che in assolo. La cosa bella è che (almeno per quanto riguarda l’utilizzo base) non è per nulla difficile da apprendere e può darti grandi soddisfazioni già da subito!  Continua a leggere

L’importanza delle Tablature

2015-11-26 13.21.55

Arriva un momento, nella vita di un aspirante armonicista, in cui non si ha più idea di cosa fare per migliorare il proprio suono ed i propri fraseggi. Ci si accorge che quando si improvvisa si fanno sempre le stesse cose e, ormai, si perde anche il gusto di suonare. In questi momenti, purtroppo, si inizia ad esercitarsi sempre di meno, perché la voglia scema ogni giorno di più.

Cosa fare, quindi, per risollevarsi da questi periodi cupi e improduttivi? Continua a leggere

10 consigli pratici per imparare ad improvvisare!

improvvisazione - seppia

 

 

Immagina di essere nella tua macchina, fermo in coda tornando a casa dal lavoro. Non vedi l’ora di sederti a tavola per la cena, ma davanti a te vedi solo una fila interminabile di auto. Inizi ad innervosirti, l’unica cosa che ti tiene sano di mente è il cd che stai ascoltando. Alzi il volume per concentrarti ancora di più sulla musica e, improvvisamente, ti ricordi che in macchina hai nascosto un’armonica! Ti allunghi verso il sedile del passeggero, estrai il prezioso strumento dal portaoggetti, lo tiri fuori dalla custodia ma ti rendi subito conto che non sei in grado di seguire la canzone che stai ascoltando in quel preciso momento. Magari è un bel blues di Muddy Waters, accompagnato dall’inconfondibile sound di Little Walter, ma tu non sai neanche da dove cominciare per suonare “assieme” a loro! Ecco, il momento di gioia passa subito e improvvisamente torni sconsolato a guardare fuori dal finestrino, rendendoti conto sempre di più che anche oggi si tornerà a casa tardi.

Diciamoci la verità: tutti gli armonicisti vogliono improvvisareContinua a leggere