Il Tongue Blocking

2015-10-28 23.40.24

Esistono principalmente due metodi per suonare l’armonica: whistle metod (suonare una nota alla volta stringendo le labbra attorno ad un singolo foro) e tongue blocking (avvolgere con le labbra più fori, tappandoli con la lingua e lasciando scoperto solo il foro che si intende suonare).

La domanda che sorge spontanea è: che senso ha suonare in tongue blocking? Non è più semplice suonare direttamente il foro singolo? Ammetto che io per primo mi sono posto queste domande per mesi….

con il risultato di rimandare lo studio di questa tecnica fino a che non ho compreso l’estrema importanza del TB. Da quel momento, ogni secondo era buono per esercitarmi ad eseguire tutte le scale e le canzonette che avevo imparato non più in whistle ma in tongue blockin’.

Il tongue blocking porta a tantissimi vantaggi e una tecnica non esclude l’altra: come in tutto quel che riguarda l’armonica, bisogna imparare tutto quel che c’è da sapere per poi utilizzare quello che si è imparato secondo il proprio gusto musicale.

La cosa spiacevole, è che per apprezzare con il proprio orecchio i vantaggi di questa tecnica bisogna prima imparare ad utilizzarla: una volta assimilata, la si riconoscerà nelle incisioni dei grandi armonicisti e si potrà quindi capire come mai sia fondamentale suonare in tongue blocking.

Quindi, perché imparare a suonare in tongue blocking? Prima di tutto, per avere un suono più profondo: l’armonica, a differenza di quando suoniamo in whistle, viene quasi “ingoiata” e, grazie alla cavità orale, il suono che otterremo sarà molto più carico di bassi.
Seconda ragione: grazie all’ausilio del TB puoi creare un gradevole effetto di “anticipazione” della nota principale e dare così maggior ritmo all’esecuzione; cosa che con il whistle metod non si potrà mai fare.

Andiamo a vedere, in pratica, come avvicinarsi allo studio del TB:

suona prima l’accordo di quattro fori (prova con 1-2-3-4 soffiati, insieme) e poi chiudi i primi tre con la lingua, appoggiandola all’angolo sinistro della bocca, fino a che non senti nitidamente il suono del quarto foro soffiato.

Prova adesso a fare la scala dal quarto foro fino ad arrivare al settimo, in modo da completare l’ottava centrale dell’armonica:
ricordati di suonare sempre prima i quattro fori insieme e solo successivamente chiudi i primi tre con la lingua, aumentando progressivamente la velocità. Ecco l’effetto “anticipazione” di cui parlavo sopra: prima della nota principale, sentirai sempre l’accordo corrispondente.

Con la stessa tecnica, infine, si può suonare ad ottave: ovvero due note distanti tra loro. Basta solo tenere la lingua in posizione centrale in modo da lasciare scoperto, oltre al foro a destra, anche il primo foro a sinistra.

Ricapitolo con un semplicissimo schema, dove le parentesi indicano i fori da chiudere e i numeri in grassetto i fori da suonare:

TB: (1-2-3)-4
Ottava: 1-(2-3)-4

Allenati a chiudere ed aprire ritmicamente i fori con la lingua, è fondamentale!

Se anche tu hai problemi con questa splendida tecnica e vuoi comprendere meglio come utilizzarla per migliorare le tue esecuzioni, contattami subito!

Pubblicità

3 pensieri su “Il Tongue Blocking

  1. Pingback: La Terza Posizione: consigli per l’uso – Nick "Tigerboy" Righele

  2. Pingback: Esiste il talento? – Nick "Tigerboy" Righele

  3. Pingback: Jerry Portnoy – Home Run Hitter – Nick "Tigerboy" Righele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...