The Blues Brothers: The Original Soundtrack

bb

Lo dico continuamente ai miei allievi: “se vuoi imparare a suonare devi ascoltare tantissimo”. Ho deciso quindi di aprire questa nuova categoria di argomenti per il blog: una discografia consigliata e commentata. Strumento preziosissimo per chi studia con me, ma anche per tutti voi che leggete quotidianamente i miei articoli e che avete piacere di approfondire semplicemente il mondo del blues e dell’armonica.

Per inaugurare questa “presentazione” ho scelto un disco particolare. Ne avevo tanti a disposizione, ma la scelta è caduta sui Blues Brothers non a caso.

Vi ho parlato qualche mese fa della mia prima armonica, ora è arrivato il momento di presentarvi il mio primo disco blues! 

 Grazie ai Blues Brothers (in particolare a Elwood) ho intrapreso questa strada, la durissima strada del Blues. Quando ascoltai per sbaglio a casa di un amico “She Caught The Caty” avevo già un’armonica, ma non avevo idea di come suonasse. Quella canzone è stata per me come un faro nella notte: ho capito finalmente cos’è l’armonica blues. Ho capito cosa volevo fare con la MIA armonica.  Inoltre Elwood, in quel pezzo, la suona perfettamente: niente tecnicismi, niente virtuosismi, solo quattro note (di numero) messe al posto giusto nel momento giusto. Nulla a che vedere con quelli che sarebbero poi diventati i miei miti (Kim Wilson, Sonny Boy, Little Walter, Jerry Portnoy…), ma le note che sentivo da quell’armonica mi avevano spiazzato.

A parte questa magnifica canzone di apertura del disco, sono comunque rimasto folgorato da tutte le incisioni: non ce n’era una che non mi piacesse. Tutte pazzesche! Anche se giovanissimo, questa musica la sentivo proprio nello stomaco.

Inoltre, i Blues Brothers rappresentavano per me l’icona di cosa volesse dire essere un bluesman: gente che vive fuori dal mondo e dalle sue etichette, sempre al confine tra legale e illegale, ma comunque con un’etica ben radicata nel profondo del cuore. E affrontano tutte queste contraddizioni esistenziali rigorosamente in giacca e cravatta! Fantastico…  Avevo trovato il mio mondo!

Ho trascorso mesi a suonare “She Caught The Caty” e “Sweet Home Chicago” fino allo sfinimento, accorgendomi dopo molto tempo che l’armonica che avevo era della tonalità sbagliata. Pazienza, l’importante era respirare attraverso l’armonica e sentirsi partecipi, anche se in minima parte, della magia del Blues.

Per concludere, ricordo che la prima cosa che ho detto quando ho visto per la prima volta il film è stata: “peccato che non si possa vedere questa band dal vivo…”. Ecco perché, quando a novembre 2014 mi è stato chiesto di entrare a far parte di una tribute band dei Blues Brothers, ho accettato di corsa: poter far rivivere il mito di Jake ed Elwood è un’esperienza spettacolare. Ed è la mia occasione per sdebitarmi, in ogni concerto, di tutto quello che i due fratellini del blues hanno fatto per me in questi anni.

Se volete assistere ad uno dei nostri spettacoli (e vi assicuro che non ve ne pentirete) qui di seguito trovate un paio di link per restare aggiornati sulle nostre attività:

Pagina Facebook
Sito Ufficiale

Nel frattempo, potete dare un’occhiata a questo nostro concerto completo su YouTube.

E voi cosa ne pensate dei Blues Brothers?

Pubblicità

3 pensieri su “The Blues Brothers: The Original Soundtrack

  1. Dopo mesi mi ritrovo a leggere nuovamente queste tue righe….e ancora una volta mi rivedo bambina…con quello strano strumento tra le mani…violentato più volte pur di ottenere qualche suono con un senso…la osservo con tenerezza e malinconia….Per fortuna…dopo anni (svariati direi)ho letto questo post ed ho conosciuto te…finalmente qualche suono con un senso ora riesco a tirarlo fuori…e senza nessuna violenza!!Grande Nick…per la tua bravura…e per la speranza che sai donare!

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: Mark Hummel: Married To The Blues – Nick "Tigerboy" Righele

Rispondi a Nick Righele Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...